Visualizzazione post con etichetta compagnie telefoniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compagnie telefoniche. Mostra tutti i post
12 giugno 2020
Ritardo o mancato trasloco utenza telefonica
Etichette:
compagnie telefoniche,
disservizi telefonia,
disservizio telefonico,
indennizzi,
ritardo,
trasloco,
utenza
Ubicazione: Italia
Italia
29 aprile 2020
modello lettera messa in mora disservizi con compagnie telefoniche
MODELLI
- tentativo obbligatorio di conciliazione conciliaweb;
- promuovere seconda istanza UG14 conciliaweb - disservizi telefonia
- certificazione riconosciuta dall'AGCOM come prova dei disservizi internet
- Verbale di conciliazione
Spett.le S______________
Casella Postale ________________
cap________ – __________
Etichette:
Agcom,
compagnie telefoniche,
controversie extragiudiziali telecomunicazioni,
CORECOM,
disservizi telefonia,
modello,
Telecom,
Vodafone,
Wind
Ubicazione: Italia
Italia
Verbale di accordo Corecom/Agcom - titolo esecutivo e apposizione formula esecutiva
Nella procedura di conciliazione obbligatoria, in materia di disservizi di telefonia (mediante conciliaweb) che valore ha l'eventuale verbale di conciliazione, sia nella fase GU che in quella di GU14 davanti al Corecom/Agcom?
Sono, in sostanza, obbligatorie, due domande, in cui troviamo risposta nella rassegna avvocatura dello stato n. 2/2009 parere A.G.S. - Parere del 30 marzo 2009 prot. n. 101695:
Etichette:
Agcom,
compagnie telefoniche,
controversie extragiudiziali telecomunicazioni,
CORECOM,
disservizi telefonia,
GU,
GU14,
modello,
Telecom,
Vodafone,
Wind
Ubicazione: Italia
Italia
28 aprile 2020
Come promuovere una risoluzione extragiudiziale seconda istanza GU14 - disservizi telefonia
Come anticipato nel post precedente, se nella conciliazione mediante CONCILIAWEB non si raggiunge l'accordo, si può compilare, sempre sulla piattaforma, l'UG 14.
Vi consigliamo di approfondire le procedure seguendo il link
Vi consigliamo di approfondire le procedure seguendo il link
Etichette:
Agcom,
compagnie telefoniche,
controversie extragiudiziali telecomunicazioni,
CORECOM,
disservizi telefonia,
modello,
Telecom,
Vodafone,
Wind
Ubicazione: Italia
Italia
Come fare il tentativo obbligatorio di conciliazione al Corecom

Il CO.RE.COM, su delega dell’AGCOM, si occupa di risolvere le controversie tra utenti e gestori del servizio di telecomunicazioni. Gli utenti che contestano la violazione di un proprio diritto, prima di avviare una causa in sede giudiziaria, devono avviare un tentativo obbligatorio di conciliazione presso il Co.re.com competente per territorio.
Etichette:
Agcom,
compagnie telefoniche,
controversie extragiudiziali telecomunicazioni,
CORECOM,
disservizi telefonia,
modello,
Telecom,
Vodafone,
Wind
Ubicazione: Italia
Italia
29 febbraio 2020
Certificazione riconosciuta dall'AGCOM come prova dei disservizi internet
Come si può ben intuire, nel rapporto con i gestori di servizi internet, è sempre difficile riuscire a provare un disservizio al fine di veder ripristinata la qualità di internet e/o poter accedere ai relativi indennizzi.
A questo ci ha pensato l'Agcom.
Etichette:
Agcom,
compagnie telefoniche,
controversie extragiudiziali telecomunicazioni,
CORECOM,
disservizi telefonia,
modello,
Telecom,
Vodafone,
Wind
Ubicazione: Italia
Italia
27 novembre 2017
Recesso senza Carta d'Identità e risarcimento del danno morale
1. Le compagnie telefoniche possono esimersi dal lavorare un recesso per l'assenza della carta d'identità?!
Andiamo per ordine.
L'art. 49. del codice del consumo D. Lgs. 206 del 2005 chiarisce alla lettera H:
Etichette:
Agcom,
carta d'identità,
compagnie telefoniche,
CORECOM,
danno morale,
recesso,
risarcimento
Ubicazione: Italia
Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)