- Compenso Avvocato: cosa fare quando il cliente non paga?
TRIBUNALE CIVILE DI ____________________
IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE
RICORSO EX ART. 14 D.LGS. 150/2011
L’ Avv. _______________ (__________________), quale procuratore di sé stesso ed elettivamente domiciliato presso il suo Studio Legale sito in __________ (__) alla via ____________ n.__ (tel. e fax ___________ – email/pec _____________@pec.it)
-Ricorrente-
_______________ (_______________) residente in Via __________, _ _____________ (__) – ______;
-Resistente-
PREMESSO CHE
- l'odierno resistente conferiva mandato, all’Avv. ______________ di procedere presso il Tribunale di _______________, per ____________________;
- In data __.__.20__ l’Avv. ___________ depositava il ricorso presso il Tribunale di ____________ iscritto al numero di rg. ____/20__;
- In data __.__.20__, con decreto veniva fissata l’udienza del __.__.20__ di comparizione delle parti in camera di consiglio;
- L’Avv. ________________ provvedeva a fare copia del ricorso e del decreto e a notificarli, anticipando la somma complessiva di € __,__;
- Seguivano le udienze del __.__.20__, del __.__.20__ e del __.__.20__ alle quali l’Avv. ____________ risultava sempre attivamente presente;
- In data __.__.20__ il Tribunale di _______________ con ordinanza emessa nel fascicolo rg. _____/20__ rigettava il ricorso compensando le spese;
- In data __.__.20__ l’Avv. ______________ provvedeva ad estrarre copia, presso la cancelleria del Tribunale di ____________, dell’ordinanza per uso appello, oltreché ritirare la produzione di parte;
- l'odierno convenuto conferivano nuovamente mandato all’Avv. _____________ per impugnare l’ordinanza sopracitata;
- In data __.__.20__ veniva depositata presso la Corte D’Appello di _________ l’impugnazione notificata, iscritta al numero di rg. __/20__;
- Seguivano le udienze del __.__.20__, del __.__.20__ e dell’__.__.20__ presso le quali l’Avv. ________________ risultava sempre presente, in tale ultima udienza venivano fissati i termini per le conclusioni;
- In data __.__.20__ la Corte d’Appello di _________ emetteva sentenza di accoglimento n. __/20__ con condanna alle spese;
- L’Avv. _____________ ha svolto l’attività professionale demandatagli dagli odierni convenuti nel primo grado davanti al Tribunale di _____________ e di secondo grado presso la Corte D’Appello di ______;
- In data __.__.20__, veniva inviata raccomandata a/r di messa in mora, con richiesta del compenso __________________________;
- Alla messa in mora non seguiva alcun pagamento, si rende perciò necessario procedere con il presente procedimento sommario di cognizione ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 150/2011;
* * * * * * *
TUTTO CIÒ PREMESSO
considerato e ritenuto, l’Avv. __________________
CHIEDE
che Codesto Ill.mo Tribunale Civile di _________________, in composizione collegiale come previsto dall’art. 14 del Dlgs. 150/2011, Voglia, ai sensi dell’art. 702 bis, comma 3, c.p.c., fissare con decreto l’udienza di comparizione delle parti assegnando ai resistenti un termine per la sua costituzione, e nel contempo
INVITA
_______________ (____________________) residente in Via _____________, _ ___________ (__) – _____; a costituirsi, ai sensi e nelle forme stabilite dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente disposto dall’art. 14 del D.Lgs. 150/2011, nel predetto termine e comunque non oltre dieci giorni prima dell’udienza che verrà fissata, ai sensi dell’art. 702 bis, comma 3, c.p.c., dal Giudice in composizione collegiale e a comparire in detta udienza, con l’avvertimento che la costituzione oltre detto termine implica le decadenze di cui all’art. 38, 167 e 702 bis, comma 4 e 5, c.p.c. e che in caso di mancata costituzione si procederà in sua legittima e dichiaranda contumacia, per ivi sentir accogliere le seguenti
CONCLUSIONI
Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, in composizione collegiale, contrariis reiectis:
IN VIA PRINCIPALE, accertare e dichiarare che l’Avv. _____________ ha svolto l’attività professionale demandatagli dal sig.__________________, presso il Tribunale di ______________ (nel proc. n. ____/20___ conclusosi con ordinanza del __.__.20__) e presso la Corte D’Appello Di __________ (proc. n. ___/20__ conclusosi con sentenza n. __/20__) e che per l’effetto condanni il convenuto al pagamento della somma di € _______________;
Con vittoria di spese e compensi, oltre rimborso forfettario per spese generali, oltre IVA e CPA come per legge per il presente procedimento
DICHIARAZIONE DI VALORE
Ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 il valore della causa è pari ad € ____________ ed è quindi dovuto un contributo unificato dimezzato pari ad euro ____,00.
Con tutta osservanza si producono i seguenti documenti:
- copia fascicolo _____/20__ presso il Tribunale di __________;
- Ordinanza del __.__.20__;
- copia ricorso, mandato e decreto notificato;
- copia fascicolo ____/20___ presso la Corte D’Appello di ________;
- mandato;
- sentenza n. ___/20__;
- lettera messa in mora a/r del __.__.20__;
- Comunicazioni all'assistito durante il procedimento;
__________, lì __.__.20__
Avv. ________________
Nessun commento:
Posta un commento